Cavi audio: tutti i tipi di connettori e come vengono usati

Non fare mai più un acquisto sbagliato in questo articolo trovi tutti i più comuni cavi audio in sintesi. Quale cavo viene utilizzato per cosa e quale è la soluzione migliore per te in caso di dubbio? Di cosa sono capaci i formati digitali?

Conoscenze pratiche concentrate e consigli in termini semplici sui cavi audio – spinotti (tipi e proprietà), formati di jack e conduttori audio di Kuper & Co. oltre ad parametri. Per i musicisti e tutti coloro che sono coinvolti nella trasmissione di segnali audio.

Tipologie di cavi audio

I collegamenti più importanti per i segnali audio analogici e digitali sono evidenziati di seguito. Troverai tutte le informazioni pratiche sui cavi audio, sui tipi di jack e spinotti vari.

Partiamo dalla trasmissione audio, di gran lunga l’aspetto più importante per musicisti, produttori e ingegneri del suono. Tuttavia, alcuni dei tipi di cavo presentati possono essere utilizzati anche per altri scopi, come la sincronizzazione o la tensione di controllo (CV -importante per i sintetizzatori modulari).

Cavi audio per segnali analogici

Cavi Jack

Il formato più importante per musicisti, produttori ed esperti è probabilmente il cavo jack. Soprattutto la versione con un diametro di 6,35 mm – solitamente arrotondata e chiamata “6,3 mm” e casualmente chiamata “big jack“.

Le spine dei cavi audio più comuni: Jack.

La versione più compatta, chiamata “small jack” o “mini jack”, misura esattamente 3,5 mm. È raramente utilizzata nella tecnologia audio professionale, ma è sempre stata la prima scelta per i lettori MP3, i tablet e gli smartphone o altri dispositivi portatili.

Poiché anche le prese jack di grandi dimensioni sono comunque molto più piccole rispetto al XLR (vedi sotto), non scompariranno presto dalla tecnologia audio. Le grandi schede audio, le drum machine, le tastiere, etc.. con molti ingressi e/o uscite per i singoli canali difficilmente potrebbero essere costruite in modo pratico senza queste prese compatte. Per non parlare delle piccoli mixer che per salvare spazio devono affidarsi anche a connettori di misura ridotta.

Le connessioni a jack possono offrire diversi tipi di trasmissione del segnale, ad esempio mono o stereo attraverso un singolo spinotto, a seconda di come è stato progettato.

In questa immagine puoi vedere i diversi formati di cavo jack in base alla trasmissione che possono offrire, spiegata brevemente di seguito. Puoi tradurre “tip” come puntae “sleeve” come manica e “ring” come anello.

TS

  • Mono, asimmetrico

TRS

  • Mono, bilanciato o sbilanciato
  • Stereo, asimmetrico
  • “Out and back” quando si collegano le unità di effetti tramite un unico cavo

TRRS

  • Mono, bilanciato o sbilanciato
  • Stereo, asimmetrico
  • Canale aggiuntivo per i microfoni del cavo delle cuffie

Per sfruttare tutte le possibilità, le prese del dispositivo ricevente devono essere in grado di elaborare i segnali trasportati dal cavo nella loro interezza – una presa mono progettata per i tipi di connettore TS può essere utilizzata con il segnale stereo o il segnale equilibrato segnale mono di un connettore TRS.

Cavi minijack per CV

Per sintetizzatori modulari e le effetiere, è necessaria una tensione di controllo (CV). Con questo tipo di segnale, l’uscita di un modulo comunica con l’ingresso di un altro: è così che si inviano i segnali di modulazione, per esempio da un LFO-a un modulo filtro la cui frequenza inizia a oscillare di conseguenza (esempio classico: il “wobble” del basso nel dubstep).

I cavi utilizzati per questo scopo sono relativamente corti (da 15 cm) e hanno una spina mini jack (TS da 3,5 mm) su entrambi i lati. Vengono chiamati semplicemente “cavi patch” perché il collegamento dei moduli si chiama “patching” in inglese.

I mini jack semplici (TS)

Esistono anche cavi patch che possono essere “impilati” – in inglese e in tedesco modulare si chiama “stacking”. A questo scopo, questi cavi hanno un’apertura jack sul retro della spina: in questo modo puoi collegare due o più cavi a un’uscita o a un ingresso progettato per la tensione di controllo, in modo da collegare una sorgente di modulazione a diverse destinazioni di modulazione allo stesso tempo.

Cavi XLR

Questo cavo è lo standard indiscusso in molte aree della tecnologia audio professionale, in particolare per il collegamento di microfoni e altoparlanti.

XLR – tra i tipi di connettori per cavi audio in studio di registrazione la prima scelta per i dispositivi compatibili.

La stragrande maggioranza delle apparecchiature utilizza connessioni XLR con tre poli, cioè tre possibili fili per i segnali. Questi terminano con piccoli pin metallici nei connettori maschi, che vengono inseriti nei fori corrispondenti della presa femmina. Nella trasmissione del segnale audio, nei microfoni a tubo si trovano ancora più di tre poli (che di solito sono cinque).

L’XLR è più robusto e meno soggetto a sporco e polvere perché le superfici di contatto sono circondate dall’involucro. Durante il collegamento si evitano picchi di tensione elevati. In breve: se possibile, l’XLR dovrebbe sempre essere preferito alle connessioni jack, anche se si tratta solo di un’estremità del cavo.

Si può presumere con buona certezza che il segnale possa essere trasmesso in maniera simmetrica con un cavo XLR – solo in rarissimi casi questi connettori sono limitati a una trasmissione asimmetrica. Di dispositivi che non supportino una trasmissione simmetrica tramite XLR al momento non ne conosco.

Su alcune unità, le prese XLR possono essere “bloccate”. Dopo aver inserito la spina nella presa, si blocca saldamente in posizione e non può essere estratta accidentalmente. Solo dopo aver premuto una piccola leva nella parte superiore della presa, l’ancoraggio si allenta. L’imbarazzante silenzio radio durante le performance dal vivo è quindi evitato.

Si consiglia però di fare attenzione, perché una trazione estremamente forte potrebbe danneggiare l’apparecchiatura: con le prese senza blocco, la spina potrebbe semplicemente scivolare fuori dalla presa senza grandi danni.

Combo Jack (XLR + jack)

I due cavi audio più importanti possono essere utilizzati entrambi in un cosiddetto jack combinato: XLR + jack in un unico cavo.

combo-jack

Questi jack rappresentano una soluzione salvaspazio per ospitare in un’unica unità gli ingressi/uscite nei due formati. Ci sono anche adattatori che possono ospitare tutti e due i connettori, in questo caso, l’apertura per i jack è al centro, mentre tutto intorno ci sono i tre fori e l’anello per gli XLR. Svantaggio: è possibile collegare solo un cavo alla volta.

RCA

Questo formato si trova principalmente nell’elettronica di consumo (ad esempio negli impianti stereo) e nei dispositivi per la registrazione domestica a livello amatoriale. Ma anche nelle console di mixaggio per collegare dispositivi di registrazione o nelle interfacce audio e nei controller per DJ.

RCA i più comuni tipi di connettori per cavi audio per apparecchiature HiFi, Home-Entertainment e DJ

Per la trasmissione audio, le connessioni gli RCA sono praticamente sempre a coppie: in questo modo è possibile trasmettere i canali destro e sinistro di un segnale stereo, perché a differenza del jack, in questo caso solo un segnale passa attraverso un singolo connettore.

Di norma, i jack sono bianchi per il canale sinistro e rossi per il canale destro. Per orientarsi durante il cablaggio, il Connettore I normali cavi audio cinch sono codificati in questo modo.

Con questo cavo è possibile solo la trasmissione asimmetrica del segnale. Questo formato è quindi più suscettibile ai segnali di interferenza rispetto alle connessioni jack XLR e TR(R)S.

Questa circostanza, le possibili imprecisioni di produzione dovute alla mancanza di standardizzazione e i piccoli svantaggi elettrotecnici nella gestione portano a un chiaro verdetto: almeno nello studio (casalingo), i cavi RCA essere utilizzato solo se non c’è altra soluzione dal punto di vista tecnico o finanziario.

speakON

Le connessioni speakON sono sempre più comuni quando si tratta del cablaggio di speaker per un evento live musicale.

Cavo audio usato sopratutto per eventi, è infatti utilizzato per gli altoparlanti moderni.

I tipi di spina dei cavi audio speakON a due poli si adattano anche alle prese speakON a quattro poli e funzionano perfettamente. La presa a otto poli, invece, è più grande. Grazie al numero relativamente elevato di poli (e quindi di canali trasmissibili), anche i sistemi surround possono essere alimentati con un unico cavo speakON.

A differenza dell’XLR, speakON elimina la possibilità di confondere i cavi del microfono con quelli degli altoparlanti.

I connettori dei cavi sono di un solo tipo: maschio. Di conseguenza, i connettori dei dispositivi da collegare sono sempre femmina, il che potrebbe portare un piccolo svantaggio: poiché i cavi speakON hanno lo stesso tipo di connettore ad entrambe le estremità, possono essere accoppiati (e quindi allungati) solo con un adattatore speciale.

Le superfici di contatto più ampie rispetto alle connessioni jack o XLR garantiscono una minore resistenza di contatto e una maggiore capacità di carico. Inoltre, la protezione contro il contatto è molto importante nel settore degli eventi: in occasione di grandi eventi non è raro che gli amplificatori abbiano una potenza fino a kilowatt, per cui il rumore e il ronzio che si possono sentire con altri cavi sarebbero fatali.

Differenza fra trasmissione bilanciata e sbilanciata

La cosiddetta trasmissione bilanciata di un segnale garantisce una sensibilità significativamente inferiore al rumore. Questo è vero sopratutto quando si utilizzano cavi lunghi.

Per poter trasmettere in modo simmetrico, tutti e tre i componenti coinvolti – sia i dispositivi che il cavo – devono essere progettati per questo scopo. Per quanto riguarda il cavo, significa che per un segnale mono sono necessari due fili e un filo di terra. Proprio come nel caso dello stereo asimmetrico.

Un cavo sbilanciato è costituito da un conduttore di segnale e da uno schermo. Gli usi più comuni sono il collegamento di chitarra e amplificatore, componenti hi-fi o come semplice cavo di commutazione.

I cavi bilanciati invece hanno due conduttori di segnale. Questi sono ruotati di 180 gradi in fase. Con questa fase opposta, i segnali di interferenza vengono annullati. Per questo motivo i cavi bilanciati sono adatti a componenti sensibili come microfoni e console di missaggio. Inoltre, è preferibile utilizzare cavi bilanciati per lunghe trasmissioni.

In alto un cavo sbilanciato, ha un solo conduttore. Il cavo bilanciato in basso ha due conduttori ruotati di 180 gradi in fase.

Cosa succede quando si estendono cavi sbilanciati a con bilanciati?

Di solito non è un problema, perché i cavi riconoscono il cavo sbilanciato ed emettono un segnale adeguato.

Cavi audio per i segnali digitali

I segnali sonori possono anche essere inviati come dati digitali e quindi, idealmente, privi di perdite e colorazioni del suono.

In un segnale audio digitale, una sequenza di valori numerici viene inviata a intervalli regolari. Ognuno di questi numeri rappresenta l’intensità del livello (ampiezza) in un particolare momento del segnale. Esempio: con una velocità di trasmissione di 16 bit, il margine tra il silenzio completo e il livello massimo digitale è espresso in 65.536 (216).

Quanto veloce la sequenza di questi valori numerici è determinata dalla cosiddetta frequenza di campionamento dei dati audio provenienti dal dispositivo di trasmissione. Esempio: per i dati audio con una frequenza di campionamento di 44.100 hertz (44,1 kHz), si tratta di 44.100 volte al secondo.

I segnali analogici, invece, non sono graduati in questo modo. In teoria, il segnale scorre con una risoluzione infinitamente fine, ma in pratica questo vale solo per l’asse del tempo (corrisponde alla frequenza di campionamento dei segnali audio digitali). Questo perché a livello di ampiezza e quindi di tensione elettrica, tutti i dispositivi hanno dei limiti tecnici.

Il segnale digitale è senza interferenze?

Idealmente, il dispositivo di ricezione corregge le interferenze del segnale digitale fornito, ma non è mai possibile escludere completamente gli errori audio. È difficile o impossibile trovare la causa: i possibili colpevoli di solito possono essere:

  • Il dispositivo di uscita
  • Il cavo
  • Il ricevitore

Con un cavo di media qualità, puoi escludere almeno uno di questi tre componenti come possibile fonte di errore.

Seguono i tipi di cavo più importanti, mentre i formati di interfaccia che possono essere trasmessi su di essi sono illustrati in seguito.

Cavi ottici TOSLINK

Questo formato è stato sviluppato da Toshiba nel 1983 (“TOShiba-LINK”) e appartiene alla categoria delle fibre ottiche: in questo caso non viene trasmessa corrente elettrica ma Luce inseguito. TOSLINK va quindi anche sotto il semplice nome di “optical cable”.

TOSLINK trasmette dati digitali con un cavo a fibre ottiche.

Questo tipo di trasmissione del segnale è insensibile alle interferenze delle onde radio o delle interferenze elettromagnetiche e non causa ronzii. In questo modo, un alimentatore, un cavo di rete e altro ancora possono essere posizionati direttamente accanto a un cavo TOSLINK senza alcun problema.

Lo standard in termini di prese e spine per TOSLINK si chiama “F05” e trasmette solo le onde luminose. La variante “Mini-TOSLINK” trasmette un segnale analogico aggiuntivo per mezzo di una piccola spina jack (vedi sopra): le onde luminose entrano nel cavo attraverso il foro della punta della spina. Molti laptop dispongono di una presa mini-TOSLINK per trasmettere il segnale surround con i cavi ibridi descritti.

Come materiale conduttore vengono utilizzate fibre di vetro o plastica trasparente (fibre ottiche polimeriche). In quest’ultimo caso, la luce viene attenuata in modo relativamente forte durante il suo percorso. Quindi, dopo una decina di metri, il segnale di solito non è più abbastanza forte da essere letto senza errori dal dispositivo di ricezione. D’altra parte, le fibre ottiche in vetro sono più costose e più fragili; possono rompersi se il raggio di curvatura è troppo stretto.

I cavi in fibra ottica sono per loro natura fondamentalmente più fragile dei normali cavi audio per segnali analogici. Anche i cavi TOSLINK realizzati con fibre di plastica non devono mai essere piegati o attorcigliati.

Cavi Coassiali

Qui i segnali digitali vengono trasmessi in modo convenzionale con la corrente elettrica. Attenzione, questo tipo di cavo assomiglia a un normale cavo RCA per segnali analogici, ma solo i tipi di presa e di spina sono identici: la differenza sta nella cosiddetta costruzione coassiale (concentrica) del cavo.

Dall’interno all’esterno:
– Conduttore interno (“core”) in rame
– Isolamento (“dielettrico”)
– Conduttore esterno e schermo
– Guaina del cavo per proteggere dalla dispersione

Per le brevi distanze, tuttavia, è possibile utilizzare anche cavi RCA standard per la trasmissione digitale. Se vuoi coprire distanze maggiori e sei un esperto, puoi scollegare un normale cavo d’antenna dai suoi connettori BNC e saldare al suo posto dei connettori RCA.

I cavi coassiali di alta qualità per l’audio digitale hanno connettori robusti, ad alto contatto e privi di corrosione (idealmente placcati in oro). È importante anche una buona schermatura e l’impedenza caratteristica deve essere esattamente quella standard di 75 Ω.

Formati di interfaccia digitale

I quattro formati di interfaccia sono le “lingue” in cui vengono interpretati i segnali trasportati. Le più importanti sono S/PDIF, ADAT, AES/EBU e MADI. Per la registrazione domestica e l’uso semi-professionale, i primi due sono solitamente sufficienti. Il MADI, in particolare, è stato progettato per un numero molto elevato di canali (fino a 64) e quindi per operazioni dal vivo, grandi studi di registrazione, stazioni radiofoniche e televisive, ecc.

Nella tabella seguente puoi vedere quanti canali puoi trasmettere e con quale qualità. Solo i canali specificati nel campo possibile Alcuni dispositivi sono in grado di trasmettere/ricevere solo S/PDIF a 16 bit o MADI a 56 canali.

 Profondità massima di bitCanali / Max. Frequenza di campionamento
S/PDIF16 bit (20/24 bit opzionali)2 canali a 48 kHz
ADAT24 bit2 canali a 192 kHz
4 canali a 96 kHz
8 canali a 48 kHz
AES/EBU24 bit2 canali a 192 kHz
MADI24 bit16 canali con 192 kHz
32 canali a 96 kHz
64 canali a 48 kHz

Caratteristiche da considerare nei cavi audio

Lunghezza

Come regola generale, più il cavo è corto, meglio è. In questo modo si riduce al minimo la possibilità di perdite di qualità e/o volume del segnale.

Inoltre, potrebbero esserci meno rischi di inciampo.

Infine, ma non meno importante, i cavi più corti costano meno. Quindi, se vuoi cablare il tuo studio, dovresti già considerare la disposizione delle attrezzature sul desk da studio o nel tuo rack, pianifica di conseguenza.

Cavi prefabbricati vs. prodotti a metraggio

Molti produttori offrono cavi per l’home studio in due forme:

  • Cavi assemblati – pronti all’uso con connettori ad entrambe le estremità
  • Cavi al metro – cavi acustici compresivi di guaina e schermo, ma senza connettore

I prodotti al metro hanno il vantaggio che puoi acquistare il cavo della lunghezza che ti serve davvero. La lunghezza standard dei cavi assemblati sono 0,5 metri ,1,5 metri, 3 metri, 6 metri e così via, ma non sempre… e un margine di errore anche di mezzo metro, può rendere meno ordinato il tuo studio.

Un altro vantaggio dei prodotti al metro è la libera scelta dei connettori. Sempre meglio scegliere quelli di alta qualità. Inoltre, puoi utilizzare spinotti angolati a una o entrambe le estremità, che non sono sempre disponibili nei cavi già pronti con le dimensioni e le proprietà giuste per te.

Effetti sul suono di cavi molto lunghi

In poche parole, i cavi di alta qualità trasmettono il segnale anche su distanze relativamente lunghe senza grande perdita di qualità e volume.

Di norma, una, due o tre decine di metri possono essere facilmente collegati con cavi affidabili. La capacità è comunque più importante per il suono, vediamo in seguito.

Come abbiamo detto all’inizio, dovresti progettare tutti i percorsi dei cavi il più corti possibile già in fase di progettazione del tuo studio, anche per motivi economici.

Nel caso dei cavi TOSLINK, le fibre di vetro come materiale conduttore consentono di raggiungere distanze maggiori rispetto ai conduttori in plastica. Questi ultimi spesso lavoravano solo fino a un massimo di 5-10 metri, mentre i primi lavoravano fino a circa 30 metri e oltre.

Flessibilità

Una caratteristica di qualità è la misura in cui un cavo può essere piegato senza subire danni. Se nel cavo non c’è un solo conduttore, ma diversi intrecciati (in questo caso: “fili intrecciati”), il cavo è particolarmente flessibile. È particolarmente adatto per l’uso ad eventi, dove è necessario tenere conto di molti angoli di salita e discesa dal palcoscenico e la durata è importante in caso di posa/arrotolamento frequente.

In questo caso dipende anche il materiale della guaina. Alcune guaine sono più flessibili di altre e quindi più adatte per le configurazioni angolate.

Come già detto nel capitolo “Ottico (TOSLINK)” I cavi in fibra ottica per i segnali audio digitali sono più fragili dei cavi in rame o alluminio utilizzati per XLR, jack & Co. Soprattutto, i cavi in fibra ottica non devono mai essere piegati o anche solo attorcigliati in un raggio stretto.

Per lo meno con i cavi in fibra ottica più vecchi o relativamente economici, la Il raggio di curvatura deve essere pari ad almeno 15 volte il diametro del cavo. (diametro esterno compresa la guaina). Da qualche anno, tuttavia, esistono cavi meno sensibili, ma con la regola empirica di cui sopra, vai sul sicuro.

Capacità

La capacità di un cavo indica quanto vengono attenuate le alte frequenze. Una capacità più bassa permette di avere più componenti ad alta frequenza nel segnale.

Più corto è il cavo, minore è la capacità: se un cavo X è lungo la metà di un cavo Y, anche il cavo X ha esattamente la metà della capacità. La capacità è misurata nell’unità di misura pico-farad (pF) per metro (m)… quindi pF/m.

Esempio: Un cavo con 50 pF/m è molto ricco di alte frequenze, mentre uno con 150 pF/m suona piuttosto caldo e i bassi e i medi sono più presenti.

Nella gamma delle basse frequenze, la capacità di un cavo è normalmente trascurabile, ad eccezione dei cavi per chitarra i cui pickup piezoelettrici hanno un’alta impedenza di uscita.

In linea di principio, la capacità più bassa possibile è utile per ottenere un suono cristallino. Se fai mastering e hai bisogno di un segnale il più possibile inalterato, devi prestare attenzione a questo aspetto. Ma anche un’elevata capacità può essere giustificata. Ad esempio, se i segnali con forti distorsioni e sovraccarichi devono essere trasmessi tramite un cavo, il loro suono potrebbe risultare un po’ attenuato.

Ulteriori dettagli da considerare

Area dei contatti del connettore

Se le superfici metalliche di contatto di una spina sono molto piatte, pulite e realizzate in modo uniforme, i punti di contatto con la presa corrispondente di un dispositivo sono ottimali. In questo modo, la resistenza del contatto è bassa e può scorrere molta corrente.

Placcatura in oro

Spesso le superfici metalliche di contatto della spina sono placcate in oro, cioè ricoperte da uno strato d’oro sottile qualche micrometro. L’oro non arrugginisce, pertanto, un cavo placcato in oro è consigliato a chi possiede un home studio, soprattutto in ambienti relativamente umidi.

Lo strato d’oro potrebbe consumarsi con il tempo se si collega e scollega il cavo in questione molto spesso nel corso degli anni. Questo aumenta la resistenza della trasmissione e riduce la qualità della connessione. Certo, questo accade solo con un uso molto frequente e intenso.

Qualità delle saldatura

La solidità e la convenienza tecnica del collegamento tra i conduttori e il connettore dipendono essenzialmente dalla pulizia delle saldature. Dopo aver aperto l’alloggiamento del connettore, gli occhi inesperti potranno al massimo riconoscere se i giunti di saldatura sembrano puliti e se non si trovano residui di saldatura in giro.

Non preoccuparti, se hai acquistato un cavo nuovo da un produttore affidabile, tutto dovrebbe andare bene. In caso contrario, si consiglia di fare attenzione: in caso di dubbio, le saldature devono essere ispezionate e, se necessario, rinnovate da amici esperti o da un professionista.

Schermatura

La schermatura di un cavo ha lo scopo di prevenire o, per quanto possibile, contenere le interferenze dei campi elettrici e magnetici e delle onde elettromagnetiche (esempio classico: le onde radio delle stazioni radio). A

Al contrario, questo ha anche lo scopo di prevenire o attenuare le perdite dal cavo, in modo da non influenzare i segnali provenienti da altri cavi o da altri dispositivi.

I cavi audio per scopi diversi hanno requisiti di schermatura diversi. I cavi per chitarra, ad esempio, richiedono una schermatura per filtrare le frequenze di interferenza nella gamma radio, mentre i cavi per diffusori non ne hanno bisogno.

Impedenza

Le resistenze elettriche possono svolgere un ruolo importante nella trasmissione dei segnali audio. E lo fanno in tre punti:

  • All’uscita di un dispositivo (resistenza di ingresso)
  • Nel cavo (impedenza caratteristica della linea)
  • All’ingresso di un dispositivo (resistenza di ingresso)

Cosa la scelta del cavo Per quanto riguarda la scelta del cavo, in pratica devi solo assicurarti che sia adatto allo scopo specifico (microfono, sintetizzatore & Co. (linea), chitarra, cabinet per chitarra ecc.)

Attenzione: Esistono cavi audio progettati per scopi diversi, ma i loro tipi di presa e spina sono identici. Nel caso innocuo a) si verifica un’interferenza nel segnale, mentre nel caso peggiore b) può causare danni a uno dei dispositivi collegati. Questo è il caso, ad esempio, di a) cavi per chitarra (chitarra → amplificatore) e b) cavi per altoparlanti (amplificatore → altoparlante della chitarra).

Una nota a margine: in un impianto per chitarra, è anche importante far corrispondere i valori di impedenza tra le uscite dell’amplificatore da un lato e gli ingressi del cabinet della chitarra dall’altro.

Sezione del conduttore

La sezione del conduttore descrive lo “spessore” dell’anima o dei vari fili intrecciati (“trefoli”) di un cavo, la guaina non ne fa parte, solo la parte conduttrice del segnale all’interno è determinante. La sezione trasversale diventa visibile quando il cavo viene tagliato verticalmente.

Per le specifiche del cavo, l’area del conduttore è in millimetri quadrati. Per un conduttore circolare, la formula è la seguente:

A (sezione trasversale) = r (raggio) al quadrato, moltiplicato per pi greco.

Più grande è la sezione del conduttore, minore è la resistenza della linea e questo comporta una maggiore potenza di trasmissione. Se il segnale B è più forte del segnale A e/o deve essere inviato su una distanza maggiore, è necessario utilizzare un cavo con una sezione maggiore per il segnale B rispetto a quello per il segnale A.

Per i cavi dei microfoni, ad esempio, si sono dimostrate efficaci le sezioni di almeno 0,20 mm² o 0,22 mm². Per distanze molto lunghe, si consiglia di utilizzare 0,5 mm².

Una buona via di mezzo e una garanzia di trasmissione pulita del segnale su distanze di media lunghezza è l’utilizzo di cavi con una sezione dei conduttori di 0,34 mm².

Accessori per la gestione cavi

Patchbay

Ad una patchbay puoi collegare tutti gli ingressi e le uscite audio di tutti gli strumenti e i dispositivi dello studio. Questi segnali vengono indirizzati ai jack appropriati nella parte anteriore della patchbay, “specchiati” per così dire. E qui davanti, sono sempre comodamente disponibili nel tuo rack da 19 pollici.

Se vuoi collegare l’uscita del dispositivo X con l’ingresso della tua interfaccia audio, puoi farlo con l’aiuto di cavi patch più o meno corti nella parte anteriore della patchbay – di solito con jack grandi (TS, cioè mono). Tuttavia, esistono anche patchbay XLR, che hanno il vantaggio di trasmettere il segnale in modo simmetrico.

Così non dovrai arrampicarti dietro il rack e/o saltare tra i vari dispositivi sparsi per lo studio. Naturalmente, una patchbay è utile solo se hai almeno una mezza dozzina di dispositivi che aspettano di essere ricablati in modo creativo. Beh, c’è sempre spazio per i miglioramenti!

Fascette per cavi

Per uno stivaggio compatto e “senza insalata” di cavi (in genere a partire da 1 m), le fascette sono un elemento pratico. Puoi usarli per dare una “vita” al cavo piegato. Questi utensili sono solitamente larghi da uno a due centimetri e hanno un occhiello e/o una superficie in velcro per chiuderli.

Le fascette (in questo caso le solite con velcro) sono indispensabili per molti operatori degli studi di registrazione più grandi.

Stagebox o Loom

Negli studi e nei live, molti canali vengono trasmessi simultaneamente, ognuno da un punto fisso A a un punto fisso B. Questo rende possibile combinare molti cavi piccoli in uno grande, invece di posare decine di cavi singoli. È quindi una buona idea unire tanti piccoli cavi in uno grande, invece di posare decine di cavi singoli. Il termine inglese è “multicore” perché nel nucleo di questi cavi passano diverse linee audio.

Gli obiettivi?

  • Risparmia spazio
  • Evita l’ingombro dei cavi
  • Crea un ordine e una panoramica
  • Ridurre il numero di possibili insidie (nel vero senso della parola)

I cavi multipli si dividono grossomodo in due varianti: stagebox e loom. Il primo è una scatola con diversi jack (in genere 16-64 per gli XLR) da cui parte un unico cavo multipolare molto spesso. Alla fine di questo cavo, si “impiomba” e termina nelle singole spine. Con un telaio, invece entrambi lati “giuntati” in questo modo. Queste non sono soluzioni per piccoli studi, ma per eventi principalmente.

Tester per cavi

Con un tester per cavi puoi verificare rapidamente se un cavo trasmette correttamente il segnale. In questo modo, potrai identificare immediatamente quel cavo fuori posto che è responsabile di un disturbo del segnale in configurazioni più o meno complesse.

Con un tester per cavi puoi controllare la funzionalità dei cavi audio

In generale, più cavi audio o tipi di segnale possono essere controllati con un dispositivo di questo tipo, meglio è. Abbiamo già parlato dei più importanti in questo articolo, ma ecco una piccola “scheda informativa” sulle lingue che un buon tester di cavi deve parlare:

  • XLR
  • Jack
  • RCA
  • SpeakON
  • MIDI (DIN, 5 pin)
  • RJ45
  • USB 

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *